Ciao,
in effetti il 24fps è la vera velocità della pellicola, ma ciò comporta le seguenti cosiderazioni:
- in analogico VHS a 25fps si aveva un effetto blur di esposizione multipla di fotogrammi e tutto sommato all'occhio umano il risultato era si impastato ma molto più gradevole perchè sembrava una cosa che scorreva via veloce.
- in digitale (già nei DVD) invece il fotogramma è quasi quello del film, ma poi con varie tecniche viene adattato alla velocità del PAL/NTSC e questo può creare scatti. Inoltre se il DVD player non è di più che ottima qualità specialmente nelle carrellate dove avviene una elaborazione grafica esagerata da parte dell'elettronica, il video va a scatti.
- se si vuol vedere un Blu Ray con un film a 24 fps (attenzione perchè la stragrande maggioranza dei Blu Ray sono a 25 !!!) allora ci vuole un Blu Ray player CHE LO SUPPORTI (e bene) e anche UN TV che supporti NATIVAMENTE i 24 fotogrammi invece che 25. Senza le due cose non si vede.
- Poi ci si mette il pannello LCD del TV che è LENTO (!!) e 5 o 10 millisecondi di tempo di aggiornamento pixel sulle carrellate si fanno sentire. Ci vogliono pannelli LCD o meglio ancora LED / PLASMA o OLED da 0.1 ms per cominciare a godere.
Quindi per fare il Cinema in casa... bisogna investire a farselo
- Blu Ray Player con capacità di 24fps NATIVI e Real 3D
- TV OLED o LED attivi con tempo non superiori a 0.1 ms
- Film su Blu Ray rimasterizzati restaurati oppure recenti a 24 fps e non quelli "normali" a 25.
... e poi caro Tyuan si va a scatti lo stesso...
Questo perchè ultimamente in America è nata la mania di girare con fotogrammi ULTRANITIDI, specialmente le scene di azione. E' una tecnica particolare che gira ad altissima velocità per avere il singolo fotogramma nitidissimo e poi scarta di nuovo i fotogrammi intermedi temporali per formare la catena dei 24fps. Risultato l'occhio umano percepisce quello strano effetto tipo Matrix a scatti, che è VOLUTO. A me personalmente mi pare molto innaturale e non mi piace, ma oggi va di moda, e si vede spesso al cinema e ovviamente di nuovo quando lo si rivede a casa.

Insomma uno la sua collezione se la deve godere con quello che ha. Chi ha i microsolco a 78 giri, se non li ascolta con il vecchio grammofono perderà tutto il fascino. Se ha i vinili con un buon giradischi, se ha CD con un buon lettore, accompagnati da un buon impianto sempre adeguato "alla sue aspettative".
Se a me il 3D non piace non lo guardo e non lo colleziono. Se invece sono un fanatico, comprerò TUTTO quello che riguarda il 3D, film , TV e players compresi, e godrò a guardarlo, invece che sentirmi male
