Grazie alla consultazione di alcune riviste di programmi tv, sono in grado di fare un po' di rivelazioni e di sfatare alcune leggende metropolitane.
Per farlo prenderò ad esempio le prime sigle dei Cavalieri del Re.
Anzitutto l'unica loro sigla del 1981 è La spada di King Arthur, nel senso che fu l'unica loro sigla andata in onda (e pubblicata) in quell'anno, precisamente tra marzo e aprile 1981 (devo ancora reperire la data esatta di prima tv della serie).
All'inizio la sigla non dovette essere un gran successo, se è vero che per diversi mesi la RCA non commissionò a Zara altre sigle. Probabilmente la svolta avvenne in ottobre, quando Antenna Nord/Quinta Rete trasmise la serie non più al pomeriggio ma alle 20,00 - e qualcosa mi dice che si trattava della seconda serie. Solo dopo questa data la sigla iniziò a vendere molto e i Cavalieri furono ospiti in tv. Ecco quindi nuove commissioni di sigle RCA, che impegnarono Zara & Co. nelle sessioni di registrazione di novembre e dicembre 1981.
La seconda sigla dei Cavalieri del Re fu L'Uomo Tigre, in onda in tv nel gennaio 1982. Quasi coeva, ma terza, fu la sigla di Sasuke, che apparve sugli schermi il 1° febbraio 1982. Quarta sigla fu Lady Oscar, in onda il 1° marzo 1982, mentre solo quinta è in realtà Kimba, apparsa il 9 marzo 1982. Fu poi la volta di Superauto Mach 5 (20 aprile 1982) e de Il libro Cuore (3 maggio 1982), con cui si chiuse la prima tranche di sigle dei Cavalieri.
Parola di Siglo. Rendiamo grazie a Siglo.