da tyuan » lun feb 06, 2012 2:03
Tranquillo, siamo qui per discutere e non per litigare, rispondo con piacere alle tue domande.
Ci sono tante sigle inedite su vinile (o inedite del tutto) che meriterebbero il loro 45 giri, purtroppo i master non si trovano, per colpa dell'incuria delle case discografiche (e spesso anche degli autori), che non si sono preoccupati minimamente di preservare, nel tempo, queste canzoni. Questo è un triste dato di fatto. Siglandia si sta facendo in 4 per portare alla luce questi piccoli tesori, ma non sarà facile.
Da qui l'idea di fare delle ristampe dei dischi più tosti, per movimentare un pò questo nostro hobby che che ormai è a un punto fermo da anni e anni. Mi sono posto anch'io le tue stesse domande, al punto da chiedere a radioanimati di fare una diretta mirata ad esporre i miei punti di vista, sperando che i collezionisti più tosti accettassero con serenità il progetto ristampe (alcuni di loro, pensa, erano addirittura in sala durante la diretta! E uno di loro, che ha co-prodotto il vinile bianco, possiede svariate copie del Kimba originale, dovrebbe quindi essere il primo a venir "danneggiato" dal Kimba bianco).
Da anni ho constatato che il mondo dell'editoria è pieno di casi di ristampe anastatiche di volumi introvabili, e si parla di ristampe molto, molto fedeli all'originale; questo fenomeno non ha minimamente influito sulle quotazioni dei pezzi originali, quindi ho pensato che anche nei 45 giri si poteva provare un'operazione di ristampe, senza che accadano casi di svalutazione; tanto più che le ristampe che ho in mente saranno sempre diverse dai dischi originali, sia graficamente che come colore del vinile, proprio per evitare di avere, con pochi euro, un disco identico a quello pagato migliaia di euro dai collezionisti (ed evitare spiacevoli equivoci su ebay, tanto per essere schietti).
Anche il fatto che un Kimba originale sia stato piazzato su ebay ai "soliti" 250 euro ben DOPO l'annuncio della ristampa, mi tranquillizza.
Sappi poi che anche nel caso dei "magnifici 10 introvabili", alcuni dischi risultano ad oggi irrealizzabili, per problemi di master irreperibile (Supertelegattone, Golion, Kum Kum), quindi sarà improbabile che un Golion venga ristampato (anche se ovviamente la cosa mi alletterebbe assai, non certo per svalutare l'originale, quanto per dare finalmente alla sigla il disco che merita, con un bel Golion in copertina, con tutto il rispetto per Rocco).
Da sempre, nel mondo del collezionismo, avere una ristampa non significa avere l'originale, quindi anche chi sta acquistando in questi giorni il Kimba bianco non sta acquistando un pezzo equiparabile all'originale; c'è da dire che se Kimba bianco va esaurito, e la richiesta supererà di molto i 300 pezzi stampati, allora sì che sarà un nuovo pezzo da collezione di cui essere fieri, e quindi potrebbe dare ulteriore prestigio a chi colleziona vinili, favorendo scambi o compravendite atti ad avere quei vinili di cui, ad oggi, non si ha il necessario potere di scambio o acquisto. Ti cito a tal proposito un disco Siglandia che in molti collezionisti, due anni fa, hanno bellamente snobbato: Devilman / Ransie la strega. Oggi questo disco è fuori catalogo, e già c'è chi è disposto a scambiarlo con dischi che valgono oltre 100 euro pur di averlo; non male non credi?
Credo fermamente che il Kimba bianco non influirà minimamente sulla quotazione del Kimba K-Tel, così come le ristampe delle raccolte di francobolli (per citare un altro ramo del collezionismo in cui girano cifre da paura), con tutti i pezzi rari perfettamente riprodotti, non hanno mai scalfito di un solo euro il valore dei pezzi originali. Semmai spero che, una volta esaurito, il Kimba bianco diventi un nuovo disco "da avere", sarebbe davvero una bella soddisfazione per chi lo ha comprato.
Un'ultima osservazione su chi giustamente "si è fatto un mazzo" per reperire dischi tostissimi. Non darei per scontato che chi non possiede certi titoli non si sia fatto il mazzo per averli. Gli over 40 hanno avuto anni e anni di vantaggio rispetto ai nuovi collezionisti; non è colpa di chi è nato 20 anni dopo se non riesce a trovare un disco, non credi? Anch'io mi sono procurato, decenni fa, un sacco di pezzi oggi quotatissimi senza fare grandi sforzi; sono stato tra i primi ad andare a caccia di cd di sigle, e ho trovato nei negozi e nei mercatini molti più cd di quanti ne siano rimasti in circolazione oggi. C'è gente che è arrivata 10 anni dopo di me, per motivi anagrafici, e anche facendosi il mazzo 10 volte più di me certi cd non li troverà mai, causa rarità dei dischi in questione. Perchè dunque "colpevolizzi" così chi non possiede certi dischi? Non è detto che non si stiano impegnando, ma se un disco oggettivamente non si trova, non si trova! Quindi, piuttosto che niente, meglio una ristampa. Questo non credo che influirà sulla ricerca dell'originale, ma almeno darà una piccola soddisfazione: piuttosto che niente, meglio una ristampa. Chi non la pensa così ovviamente è liberissimo di snobbare le ristampe, non pretendo che tutti la pensino come me, ci mancherebbe. Però penso che meriti lo stesso rispetto sia chi apprezza il progetto, sia chi non lo apprezza.
