La sigla di Ulysse 31 e le sue versioni internazionali furono tra le prime sigle realizzate dalla Saban Records a partire dal 1981, poco dopo l'apertura del Sound Connection Studio a Los Angeles dove tutte le tracce vennero registrate. Tuttavia è bene precisare che la lavorazione delle sigle della serie Ulysse 31 venne divisa tra gli Stati Uniti e la Francia.
La grande intuizione di Haim Saban di offrire gratuitamente i suoi lavori alle case di produzione in cambio del possesso di tutte le royalties fu vincente. Con l'offerta a Andy Heyward e Jean Chalopin della DIC di produrre gratuitamente tutte le versioni internazionali della sigla di Ulysse 31, Saban riuscì a strappare all'ultimo momento anche la sigla già pronta a Denny Crockett e Ike Egan, storici autori americani degli Osmonds. Per i tempi stretti, venne mantenuto nella serie solo il loro scoring (pubblicato su CD qualche anno fa).
Per quanto riguarda la versione spagnola della sigla, è bene precisare che il lavoro venne inizialmente realizzato per la trasmissione della serie in Spagna sull'emittente televisiva nazionale TVE. In Spagna (e solo in Spagna,
NO in America Latina) la sigla è stata pubblicata nel 1981 sia come singolo su EP sia all'interno di un album contenente altri 9 brani spacciati dalla Saban Records come colonna sonora originale della serie televisiva trasmessa da TVE. La traduzione dei testi in spagnolo della sigla "Ulises" è stata affidata alla scrittrice e giornalista madrilena Olga Álvarez Frial, mentre i restanti brani sono stati curati da José María Cano della band spagnola Mecano (che in base a quanto riportato nel libro di Joan Singla "Mecano: La Explosión del Pop Español" lavorò su questi brani insieme a Miguel Bosé). In questo unico caso Memo Aguirre non contribuì alla scrittura delle lyrics in spagnolo, ma si limitò esclusivamente a prestare la sua voce per l'interpretazione dei brani (ad eccezione della canzone "Thais y Nono" a lui accreditata con lo pseudonimo "Santiago"). In entrambe le pubblicazioni spagnole
NON compare mai la dicitura "Superbanda".
La versione dei Botones è una cover pubblicata nel 1982. Le due versione linkate da hiroshi sono nell'ordine corretto, la prima è la versione trasmessa in Spagna la seconda è quella trasmessa in America Latina. Come fatto notare da debussy, cambia solo il parlato introduttivo perchè vennero effettuati due diversi doppiaggi, uno in Spagna e uno in America Latina. La sigla usata è sempre e solo quella interpretata da Memo Aguirre in entrambi i doppiaggi. Una piccola curiosità sulla sigla trasmessa da TVE: ne esistono due versioni in cui cambia soltatnto l'attacco di Memo al minuto 1:01, probabilmente a causa di un errore nel montaggio della traccia audio (nella versione 2 Memo allunga la "U", "Uuulisses..."):
versione 1,
versione 2.