chi ama la storia della tv non può non ascoltare questo bellissimo concerto '60 anni di sigle tv'
(Ufo Robot è stato l'unico brano suonato come bis - lo ascoltate a 01:01:26 e 01:21:03)
http://www.4shared.com/video/QMOjOxDUba ... 0_rai.html
Serata musicale dedicata alle sigle storiche della Rai
in occasione dei 60 anni della televisione italiana
mercoledì 3 settembre 2014 (trasmesso da Rai 5 il 25/9/14)
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
Pietro Mianiti direttore
Danilo Rea pianoforte
Giochino Rossini
Guglielmo Tell. Finale atto I (sigla dell’Inizio delle trasmissioni)
Johann Sebastian Bach
dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068: Aria (sigla di Quark)
Franz Liszt
Les Préludes. Estratti dal poema sinfonico (sigla di Almanacco)
Pietro Domenico Paradisi
Toccata in la maggiore per arpa e archi (musica dell’Intervallo)
Igor Stavinskij
dal balletto Petruška: Danse russe (Sigla di Petruška)
Quattro medley tematici, alternati a libere improvvisazioni al pianoforte di Danilo Rea
- Il varietà: Studio uno – Canzonissima – Settevoci – Indietro tutta
- Le trasmissioni storiche: TV7 – Rischiatutto – Chi l’ha visto – Almanacco del giorno dopo –
Mixer – Tribuna politica – 90° minuto
- I grandi sceneggiati, e non solo…: Sandokan – Il segno del comando – Pinocchio – Il giornalino di Gian Burrasca – Scaramouche – Ufo robot – Spazio 1999
- Le intersigle: Telegiornale – Carosello – Che tempo fa – La TV dei ragazzi – Eurovisione – Fine delle trasmissioni
trascrizioni e elaborazioni di Andrea Ravizza
presentazione di Michele dall’Ongaro