da dani5043 » mar set 20, 2011 18:46
Forse è vero che la calunnia è un venticello e il pregiudizio, quando è fomentato dal sentito dire, è difficile a morire. Fatto sta che ho nutrito un certo scetticismo, o meglio diffidenza, verso TV-Pedia a tal punto di snobbare le iniziative che hanno visto la luce. Forse anche per via del fatto che non sono un collezionista di vinili, ovvero ne posseggo tanti ma sono gli stessi vinili che hanno accompagnato la mia infanzia, quindi non comprati per collezionismo ma vissuti per passione e con passione.
Effettivamente era necessaria una compilation come Super Video Star per farmi superare la pigrizia mentale, direi quasi intellettuale, in cui la mia passione per le sigle ha transitato da circa due anni. In ogni caso eccomi qui, dopo essermi iscritto e ad aver potuto così acquistare il compact disc, a commentare un disco che avrei voluto e che mai avrei pensato che sarebbe uscito. Intanto proprio per questo ringrazio tutti quelli che si sono sbattuti per e nella realizzazione…
La mia passione per la disco anni ’70, mi fa decretare Uffa domani è lunedì tra i brani preferiti della compilation. Il brano sembra aver preso prestito da Moroder, e soprattutto dai brani della sua creatura Donna Summer, la costruzione del brano. A parte che i Daniel Sentacruz Ensemble mi sono sempre piaciuti da quando ho scoperto Linda bella Linda (grazie alla cover di Non è la Rai), per cui già questo brano (più Pepper) già vale tutto il disco. A chiudere il cerchio della dance non posso che sottolineare On the Sunny side of the street e Disco Tic. E trovo sentita, e non retorica, la dedica a Stefania Rotolo e Marcello Mancini. (E se c'è una cosa che odio è la retorica).
Stefania l’ho scoperta, per ragioni anagrafiche, nelle ricerche effettuate su Youtube, in cui ho ricordato le trasmissioni della seconda metà degli anni ’70 ma che avevo dimenticato. Complice la colonna sonora de Le fate ignoranti avevo ri-scoperto Cocktail d’amore, e da quel momento è stata un’affinità elettiva. Ovvio che tra il marasma di ripubblicazioni in CD che le case discografiche buttano nei scaffali una raccolta della Rotolo non ci starebbe male, ma intanto qua ce ne stanno tre di brani e Disco Tic è uno di quelli che più mi piacciono. Cocktail d’amore ce l’ho su un’altra compilation, oltre che nella suddetta OST, ma come si sente in questo CD non l’avevo sentita mai… Non ho avuto modo di controllare ma mi sembra di sentire qualche decimo di secondo in più. Ma potrebbe essere pura fantasia dovuta al sovreccitamento. Cosa probabile.
Ovvio che le sigle di Vito Tommaso aggiungono un altro tassello alla mia collezione digitale, Gakeen magnetico robot e Space Robot in cima, ma la sigla anime che preferisco è Maghetta Sally, per ragioni affettive, per una Nadia Biondini bambina, per quel potere evocativo che il brano possiede. Ovvio che non tralascio i brani della Superband, di cui mi ha fatto piacere riascoltare La forza del bene che non sentivo da una quindicina di anni.