tyuan ha scritto:Ken Falco: in tv i cori sono diversi rispetto al disco.
se vogliamo fare i superpuntigliosi solo nelle puntate da 1 a 7, 12, 16, 18, 19 e 21.. .nelle altre puntate è un taglio di quella discografica!

Complimenti Debussy per il listone!
Molto ben fatto...
giusto qualche appunto:
Debussy ha scritto:Ken Falco: nella videosigle (solo in alcune puntate) manca la controvoce ("di lui ti ricorderai..")
in realtà la controvoce (o meglio il coro) manca anche nella prima parte del ritornello
Debussy ha scritto:Daikengo: la versione cantata e' leggermente diversa dalla versione TV (Lino Corsetti ha ricantato il brano)
la canzone comunque è anche risuonata (o quantomeno rimixata, la batteria e alcune tastiere sono molto diverse)
Debussy ha scritto:Isotta, pubblicata in due versioni: quella principale andata anche in TV, ed una secondaria non trasmessa in TV, pubblicata contemporaneamente alla prima su 45 giri simile riportante lo stesso numero di catalogo (cambia il colore dello sfondo).
La differenza tra la due versione sono i bimbi, il resto è identico, coro di bimbi nella versione andata anche in tv, mentre nell'altra ci sono un paio di bimbi solisti o poco più direi...
Da notare che in tv la sigla andava in onda metà come iniziale e metà come finale.
La parte usata come finale in tv aveva un'intro musicale assente nel disco.
Aggiungo qualcosa, esulando anche un po' da cartoni e telefilm, spulciando direttamente il database di Radioanimati, dove abbiamo cercato, quando la versione tv è diversa dal disco, di mettere anche questa versione (lascio perdere roba americana, che come è noto sono quasi sempre rifatte le sigle per i dischi, qualche giapponese, tipo Ken il guerriero: living the '90 o '80, e altre cose che non ho ben chiaro cosa siano)
O' Sole se ne va - Teresa De Sio (Fantastico 4, sigla finale)
la versione tv è completamente ricantata e risuonata rispetto al disco (peraltro precedente)
Amico è - Dario Baldan Bembo (Superflash finale)
la versione tv è diversa mi pare nell'intro e in qualche coro...
Che campioni Holly e Benji - Cristina D'avena [e Marco Destro]
Nelle repliche su Boing Destro (presente nella prima messa in onda e sul disco) era sparito e le sue parti erano cantate dalla D'Avena
Il concetto di Banana - Elio e le storie tese (Mai dire gol 95-96, iniziale)
La versione tv termina con un pezzo di "A saint tropez" di Peppino di Capri, sostituito sul disco da un effeto sonoro (motivi di diritti?!)
Nessuno allo stadio - Elio e le storie tese (mai dire mondiali 1994, iniziale)
Nella versione tv si sentono molto forti delle tastiere durante il ritornello, che invece sul disco sono così basse da essere quasi impercettibili
Di questo bel terzetto - Pippo Franco e Sorelle Goggi (Il ribaltone, post-iniziale)
credo sia tutta ricantata, in ogni caso in un punto il testo è diverso "Stasera Pippo e mio" sul disco "Stasera Pepè è mio" in tv..
Voglia - Sorelle Goggi (Il ribaltone, finale)
La versione tv è mixata diversamente (alcuni strumenti differenti, batteria completamente rifatta) e ricantata
Facciamo finta che - Ombretta Colli (Giandomenico Fracchia, finale)
La versione tv ha in più degli interventi parlati di Villaggio, oltre ad una coda strumentale assente nel disco.
Matti - Renato Zero (Ciao Darwin, iniziale)
La versione tv (poi successivamente pubblicata credo in digital store) è diversa dalla versione pubblicata da Renato Zero, in quanto la versione tv è quasi totalmente cantata dal coro, inoltre il testo differisce in alcuni punti.
Mi hai rapito il cuore [Lamù] - S. Bersola
la versione tv (comunque pubblicata anche questa) è differente della versione lunga, in quanto, contrariamente all'altra cita esplicitamente il nome di Lamù
Nanà Supergirl - Cristina d'Avena
L'intro della versione Tv è diverso dal disco (sul disco insieme alla batteria all'inzio c'e' una tastiera assente in tv)
Sei contento papà - Corrado (Ciao gente, iniziale)
La versione tv è una strumentale però diversa dalla strumentale che c'è sul lato b del 45 giri
Taking it easy - Oliver Onions (Il ritorno del Santo, iniziale)
La versione tv (peraltro recentemente uscita discograficamente) è diversa (non ricordo se risuonata o semplicemente (e più probabilmente) mixata diversamente)
To be number one - Giorgio Moroder Project (Mondiali di calcio Italia 90)
la versione che apriva le partite era diversa da quella del disco.
Africa - David Riondino (Zanzibar, finale)
La versione sul disco è completamente risuonata e ricantata, oltre che arrangiata molto diversamente (un po' come per Amico Uligano di E.elst)
Termino con un appello a Fra... mi ricordo diverso tempo fa che ero a casa tua e mi facesti vedere un po' di filmati.
Ricordo di essermi accorto che una sigla cantata da Sbirulino era diversa dal disco, ma non ricordo più quale (possibile si trattasse proprio della prima omonima: "Sbirulino"?)
Per caso te lo ricordi?