
Da sinistra: Manuela Blanchard, Giancarlo Muratori e Paolo Bonolis
Gianni Nicola, detto “Giancarlo”, Muratori è stato un attore teatrale, cabarettista, conduttore radiofonico, doppiatore e autore televisivo e musicale.
Ha iniziato la sua carriera al Club Instabile di Genova insieme ad altri cabarettisti e comici come Antonio Ricci, che rincontrerà qualche anno più tardi a Canale 5 entrando a far parte della sua squadra di autori per alcuni dei suoi più famosi programmi TV come Striscia la Notizia e Paperissima.
La sua formazione avviene principalmente attraverso la prosa teatrale, affiancando attori quali Paolo Poli, Rossela Falk e Valeria Valeri. Ha recitato infatti in numerose opere teatrali, tra cui:
- Trovarsi (di Luigi Pirandello, regia di Giorgio De Lullo, 1975, nel ruolo di di "Volpes")
- Tre Quarti di Luna (di Luigi Squarzina, 1976);
- Maschere A Corte (di Claudio Capocchi e Gigi Quattrucci, 1976);
- Occupati d'Amelia (di Georges Feydeau, 1976);
- Il Vizzietto (di Luciano Salce, 1979, nel ruolo di Mercedes);
- Tramonto (di Renato Simoni, 1981, nel ruolo di Prospero Caola);
- Casa Cuorinfranto (di George Bernard Shaw, 1982)
- Il Nuovo Testamento (di Sacha Guitry, 1982);
- Offerta Speciale (di Harold Pinter, 1991).
Nel 1992 cura la regia della commedia teatrale "Profumo Di Terra" di Valerio Peretti Cucchi, che faceva parte del team di autori con cui Muratori lavorava a Striscia la Notizia e Paperissima. Da segnalare anche una piccola comparsa nel film Bordella del 1976 per la regia di Pupi Avati.
Nel 1975 inizia la sua attività di autore e conduttore radiofonico nelle prime radio libere di Roma, tra cui Radio Città (successivamente TVR Voxron) e Radio Hanna, per la quale nel 1977 ha recitato in "L'assassino di mezzanotte". L'anno successivo ha condotto su Radio1 insieme a Claudia Poggiani "Un'invenzione chiamata disco", programma radiofonico dedicato alla storia del disco.
Nel 1981 ha partecipato come cabarettista alla nona puntata del programma TV sulla Rete Tre "Lo Scatolone - Antologia di Nuovissimi, Nuovi e Seminuovi" condotto dalle attrici Claudia Poggiani e Marina Bellini, entrambe già sue colleghe di lavoro sia in teatro che alla radio.
Nel 1982 entra nella squadra autorale dei programmi per ragazzi delle reti Fininvest, scovato da Francisco Boserman (regista del programma Bim Bum Bam) in una emittente locale di Roma. Così come accaduto inizialmente per il pupazzo Four in Ciao Ciao (la sua voce la ritroviamo anche nella sigla "Nuovi Amici a Ciao Ciao" del 1985), a Bim Bum Bam presta la voce al pupazzo Uan, che lo ha reso famoso. A Bim Bum Bam presta inoltre la sua voce ai personaggi fuori scena del Commendator Brandolin e della Signora Regia oltre a recitare in alcuni sketch comici interni al programma al fianco di Paolo Bonolis. Ha cantato in tutte le sigle del programma come voce di Uan. Ha cantato anche la sigla di Uantastico, interna al programma di cui è stato anche autore del testo (musica di Vittorio Bianco), come accaduto anche per la sigla "Holly e Benji Due Fuoriclasse" cantata da Paolo Picutti.
Il suo ultimo lavoro in TV è stato quello di autore dei testi dei programmi TV Gommapiuma (1992), nuovamente con Paolo Bonolis a Belli Freschi (1993), Il Quizzone (1994) e Buona Domenica (1995). Giancarlo Muratori è scomparso all'età di 37 anni in seguito ad una malattia.

Giancarlo Muratori e Uan